La storia della Coca-Cola

La Coca-Cola nasce l’8 maggio 1886, dall’idea di John S. Pemberton, che dopo le leggi proibizionistiche volle mettere a punto una versione analcolica della bevanda che aveva creato due anni prima: il vino di coca chiamato French Wine Coca di Pemberton.
Nel suo tentativo riuscì a preservare il contenuto di cocaina, che all’epoca si riteneva avesse proprietà benefiche. Considera che anche la versione attuale ha foglie di coca, ma manca chiaramente del principio attivo. Quindi, in origine era uno sciroppo offerto in una farmacia di Atlanta, in Georgia, con una media di nove tazze al giorno per il primo anno di vita.
Tuttavia, il dott. Pemberton non ha mai capito il potenziale della bevanda, e infatti, poco prima della sua morte, ha venduto la Coca-Cola ad Asa G. Candler, che ha preso il pieno controllo dell’azienda per $ 2300 nel 1891. The Coca-Cola Company, con un capitale iniziale di $ 100.000, è di proprietà di Candler e di altri partner.
Solo tre anni dopo, la Coca-Cola aveva conquistato gli Stati Uniti, e infatti Candler poteva affermare di essere stato ubriaco in ogni stato degli Stati Uniti.
Nel 1919, The Coca Cola Company fu acquisita per 25 milioni di dollari da una partnership di investitori guidati da Ernest Woodruff e WC Bradley. Durante la seconda guerra mondiale, un provvedimento di Woodruff permetteva a ogni soldato di acquistare una bottiglia di Coca-Cola per cinque centesimi. In questo modo molte più persone hanno avuto l’opportunità di degustare questa bevanda, che con la fine della guerra è diventata pronta per la crescita globale, per la prima volta.
Nel 1982 avviene la prima espansione del marchio Coca-Cola con il lancio della Diet Coke, che ottiene un grande successo. La prova della fedeltà dei consumatori potrebbe essere arrivata nel 1985, quando la società annunciò che la Coca-Cola avrebbe avuto una nuova ricetta e un nuovo sapore per la prima volta dopo la sua creazione, ma l’attaccamento degli americani alla bevanda originale era così profondo che, nonostante i test positivi della nuova ricetta, la formula originale è stata subito riportata sul mercato come classico della Coca-Cola.
Mantiene lo stesso gusto della bevanda classica, ma contiene meno calorie perché parte dello zucchero è stato sostituito dalla stevia, un dolcificante naturale. Si differenzia dalle versioni Zero e Light che hanno 0 calorie, perché contengono dolcificanti di sintesi. La CocaCola nel 2022 è la miglior bevanda
per le feste o anche per una pizza e avrà sempre un grande successo grazie alsuo gusto dolce e invitante