• Chi siamo
    • Mission & Vision
    • Scrivono di noi
  • La scuola
    • Dai nostri allievi…
    • Offerta formativa
    • Programmi e orari
    • Certificazioni e formazione
    • Modulistica
    • Circolari
    • Eventi
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Contatti
  • Prenota il tuo open day

    Liceo Scientifico Paritario Don Milani

    0432 237462
    segreteria@liceodonmilani.it
    REGISTRATIAREA RISERVATA
    REGISTRO ELETTRONICO   
    Liceo Scientifico Paritario Don Lorenzo Milani
    • Chi siamo
      • Mission & Vision
      • Scrivono di noi
    • La scuola
      • Dai nostri allievi…
      • Offerta formativa
      • Programmi e orari
      • Certificazioni e formazione
      • Modulistica
      • Circolari
      • Eventi
    • ISCRIZIONI 2022/2023
    • Contatti
    • Prenota il tuo open day

      Blog

      Scuola: un antidoto contro l’infodemia

      • Posted by Arianna Floreanini
      • Categories Blog
      • Date Luglio 31, 2021
      • Comments 0 comment
      infodemia - persona che scappa dalle informazioni

      In questo periodo, qualsiasi termine faccia rima o ricordi la pandemia genera un certo timore. Una di queste parole non fa riferimento ad epidemie o a possibili rischi per la nostra salute, ma risulta altrettanto pericolosa, specie per i giovani. Si tratta dell’infodemia. Molti diranno che questo è un termine che circola da anni e che, ormai, vi siamo abituati. Ma è davvero così? Analizziamo la situazione per gradi.

      Che cos’è l’infodemia?

      Secondo l’enciclopedia Treccani, l’infodemia è l’eccessiva circolazione di informazioni, spesso non sufficientemente verificate, che genererebbero una difficoltà di una reale comprensione degli argomenti. Per molti versi, quindi, l’infodemia può essere vista come la causa, se non addirittura un sinonimo di fake news.

      infodemiaVisto che si tratta di un fenomeno estremamente diffuso, può sembrare difficile trovare un legame tra l’infodemia e il nostro lavoro. In realtà, le due realtà sono piuttosto connesse, almeno per due ragioni. La prima risiede nel fatto che, anche a causa della loro limitata conoscenza del mondo, i giovani sono le principali vittime del fenomeno. La seconda, invece, è legata da una possibile soluzione a questo problema.

      La scuola: culla del pensiero critico

      Di fatto, la scuola costituisce la principale palestra nella quale i giovani possono allenare ed accrescere il loro senso critico. Come viene sottolineato anche da Mirta Michilli, infatti, la scuola in remoto ha accentuato la necessità di sviluppare questa abilità. Soprattutto in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, la scuola diviene un vero e proprio mezzo di comunicazione e trasmissione delle informazioni.

      Più della televisione, infatti, la scuola è in grado di raggiungere una vastissima parte della popolazione e può, quindi, contribuire concretamente alla distribuzione di informazioni corrette ed affidabili. Tuttavia, la scuola risulta ancora eccessivamente slegata dalla realtà e dai problemi quotidiani. In altre parole, quindi, la scuola avrebbe un grosso potenziale che resta, purtroppo, ancora inespresso.

      Nel nostro piccolo, il Liceo “Don Milani” cerca di andare in controtendenza, stimolando i ragazzi a ragionare e a creare collegamenti tra quanto studiano e quello che vivono. Clicca qui per vedere alcuni esempi.

      • Share:
      author avatar
      Arianna Floreanini

      Previous post

      The role of science in the 21st century
      Luglio 31, 2021

      Next post

      XXI secolo: le sfide della scuola
      Agosto 20, 2021

      You may also like

      didattica delle tre i - inglese e informatica
      La didattica delle tre I
      11 Settembre, 2021
      scuola del XXI secolo
      XXI secolo: le sfide della scuola
      20 Agosto, 2021
      studio e agonismo - tennista tra pile di libri
      Studio e agonismo: binomio impossibile?
      6 Luglio, 2021

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Cerca nel sito

      Categorie

      • Blog
      • DonMilagazine
      • Eventi
      • Succede al Liceo

      Liceo Scientifico Paritario Don Lorenzo Milani

      0432 237462

      segreteria@liceodonmilani.it

      P.Iva: 01780280309 - Privacy & policy -- © Copyright 2010-2018 - Tutti i diritti riservati

      • Privacy
      • Terms
      • Sitemap
      • Purchase

      Connect with:

      Login with Google Login with Linkedin Login with Amazon

      logo


      Login with your site account

      Connect with:

      Login with Google Login with Linkedin Login with Amazon

      logo



      Lost your password?

      Not a member yet? Register now

      Register a new account

      Connect with:

      Login with Google Login with Linkedin Login with Amazon

      logo



      Are you a member? Login now