• Chi siamo
    • Mission & Vision
    • Scrivono di noi
  • Una scuola 3.0
    • Dai nostri allievi…
    • Offerta formativa
      • Liceo Scientifico
        • Programmi e orari
        • Modulistica
        • Circolari
  • ISCRIZIONI 2021/2022
    • Il tuo Open Day
  • News
    • Eventi
  • Contatti
    Liceo Scientifico Paritario Don Milani

    0432 237462
    segreteria@liceodonmilani.it
    AREA RISERVATA
    REGISTRO ELETTRONICO   
    Liceo Scientifico Paritario Don Lorenzo MilaniLiceo Scientifico Paritario Don Lorenzo Milani
    • Chi siamo
      • Mission & Vision
      • Scrivono di noi
    • Una scuola 3.0
      • Dai nostri allievi…
      • Offerta formativa
        • Liceo Scientifico
          • Programmi e orari
          • Modulistica
          • Circolari
    • ISCRIZIONI 2021/2022
      • Il tuo Open Day
    • News
      • Eventi
    • Contatti

      Dai nostri studenti…

      • Home
      • Dai nostri studenti…

      Non solo lezioni frontali! La tecnologia permette agli studenti di diventare i veri protagonisti delle lezioni e di vivere ogni contenuto.

      Ecco alcune prove di ciò che i nostri ragazzi stanno creando. Certamente non saranno progetti perfetti, ma sono i primi tentativi di mostrare il loro coinvolgimento e di mettersi in gioco in prima persona.

      Parola (o hashtag) d’ordine: #everyonecancreate

      L’anno scolastico 2020/2021 è iniziato decisamene con il piede giusto! Ecco in po’ di materiale prodotto dai ragazzi di terza per:

      Filosofia 

      “La filosofia fu, come il fuoco, una delle tante scoperte dell’uomo; era una pura forma di pensiero, per cercare di conoscere senza alcun fine pratico. Questa nacque a Mileto grazie alla fiorente civiltà greca che, oltre alle molteplici colonie, con la nuova forma di scrittura che prevedeva simboli astratti, fu un notevole passo avanti per la nascita della filosofia e per quella che diventerà la scienza europea. Fu Platone a definirla, rendendosi conto che nessuno è pensatore e nessuno è ignorante, ma siamo tutti coinvolti in un lento cammino verso la verità.”

      Storia

       

      Anche nel corso del famigerato anno scolastico 2019/2020, caratterizzato dalla tanto odiata e discussa Didattica a Distanza, i nostri ragazzi sono riusciti a dare il meglio di loro proponendo dei lavori di eccellente fattura. Ve ne proponiamo alcuni.

      Settembre 2019, in occasione del primo Friday for Future celebrato in Italia, abbiamo dedicato l’intera giornata all’analisi di tematiche relative all’ambiente e, i ragazzi di 2^, hanno tradotto e sottotitolato il famoso discorso di Greta Thumberg alle Nazioni Unite.

      https://youtu.be/HiwoFb11kvM

      Organizzazione e chiarezza delle idee sono le chiavi per il successo! Ecco alcuni schemi realizzati direttamente dai ragazzi per sfruttare al meglio il tempo che dedicano allo studio ed ottenere risultati sempre migliori! 💪🏻

      Approfondimento-mappe-1
      Approfondimento-mappe-2
      Mappa-epica-Luca
      Mappa-Promessi-Sposi-I-VIII-2A
      Schema-Gabri
      Schema-concetti-chiave-articolo-Bea

      Anche la storia diventa interattiva e partecipata! Ecco alcuni argomenti di storia spiegati dai nostri studenti attraverso delle clip realizzate interamente da loro!

      https://youtu.be/W9eoIRW53qY

       

      https://youtu.be/-PhcJ8NERdg

      Andare a scuola non significa solo studiare e apprendere dai libri, ma anche riflettere. Per questo anche una situazione di emergenza come quella causata dal Coronavirus è stata occasione per i ragazzi di esprimere liberamente i propri punti di vista, anche sulla nuova didattiche che si sono trovati ad utilizzare. Un’attività in questo senso è stata proposta a partire dal brano The Fun They Had di Isaac Asimov. Eccone la reinterpretazione di una ragazza di 2^.

      https://youtu.be/tZ37sgH0zkg

      Anno scolastico 2018/2019

      Ecco due esempi dei primi tentativi di utilizzo di una nuova App, Plotagon. Ai ragazzi è stato chiesto di creare una situazione in cui usare il Simple Past…

      https://youtu.be/OCkLU5xWxRc
      https://youtu.be/wJqVzGE0OP4

      Anche le visite d’istruzione diventano un’opportunità da vivere e ricca di spunti di riflessione ed arricchimento.
      Il 3 Aprile, i ragazzi della 1^ A si sono recati al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” per assistere allo spettacolo “Il Vangelo secondo Lorenzo”, dedicato a Don Lorenzo Milani. Leggi la loro personalissima lettera al sacerdote che ha indirettamente rivoluzionato anche il loro modo di apprendere.

      E cosa si farà mai durante le ore di Metodo di studio? Ecco qualche esempio!

      Cerca nel sito

      Categorie

      • Blog
      • DonMilagazine
      • Eventi
      • Succede al Liceo

      Liceo Scientifico ParitarioDon Lorenzo Milani

      0432 237462

      segreteria@liceodonmilani.it

      P.Iva: 01780280309 - Privacy & policy -- © Copyright 2010-2018 - Tutti i diritti riservati

      • Privacy
      • Terms
      • Sitemap
      • Purchase
      No apps configured. Please contact your administrator.

      Login with your site account

      No apps configured. Please contact your administrator.

      Lost your password?