
Un Viaggio nella Memoria: ERTO e Casso: Vajont – Storia e rinascita
Martedì 03 giugno 2025, tutte le classi del nostro Liceo hanno avuto l’opportunità di partecipare a una gita d’istruzione, un viaggio che ci ha portato a confrontarci con una delle pagine più dolorose della storia italiana: la tragedia del Vajont. Non è stata una semplice escursione, ma un percorso di conoscenza, riflessione ed emozione che ha lasciato in ognuno di noi un bel ricordo.
Il nostro percorso è iniziato con la visita alla diga del Vajont, un’imponente opera che oggi si erge come un monumento silenzioso a ciò che è stato. Camminare lungo il coronamento, percependo il vuoto del lago che un tempo la riempiva, ci ha permesso di comprendere la portata del disastro e la complessa interazione tra uomo e natura. Le guide, con la loro competenza, ci hanno aiutato a ripercorrere gli eventi di quella notte fatale, spiegandoci le cause e le conseguenze di una tragedia che si poteva e si doveva evitare.
Successivamente, ci siamo addentrati nel Bosco Vecchio, un luogo che, pur nella sua bellezza naturale, porta ancora i segni di quella devastazione. La guida ci ha fatto riflettere su quanto è accaduto nel tempo passato e come il silenzio della natura si è unito al ricordo delle vite spezzate. Abbiamo osservato come la vegetazione si sia lentamente riappropriata di un terreno ferito, simbolo di una rinascita difficile ma possibile.
La giornata si è conclusa con la visita al Museo di Erto e Casso. Questo museo ci ha permesso di calarci ancora più a fondo nella realtà di quei giorni comprendendo il dramma della perdita, ma anche la forza e la dignità di una comunità che ha saputo rialzarsi.Tornati a casa, abbiamo portato con noi non solo nuove conoscenze storiche e geologiche, ma anche una consapevolezza dell’importanza della prevenzione, della responsabilità umana e del valore della memoria. La gita al Vajont è stata una bella esperienza, con l’insegnamento che non dobbiamo dimenticare quanto accade e che dobbiamo riflettere sul nostro ruolo nel preservare il nostro territorio e la nostra storia.