
Posture corrette e scorrette
Molti sono i gesti della vita quotidiana che non vengono effettuati con la postura più corretta.
Basti pensare a quanti di questi comportamenti assumiamo per molte volte al giorno e per tutta la vita. Se queste posture scorrette vengono tenute una sola volta non costituiscono un problema ma, essendo movimenti ripetuti, a lungo termine creano delle modificazioni all’apparato osseo-muscolare che portano dolori cronici.
Il mantenimento delle curve fisiologiche della schiena è il segnale di una corretta postura e ciò dipende da molti fattori interconnessi tra di loro. Alcuni esempi sono l’appoggio dei piedi a terra, la posizione delle spalle e delle scapole oppure del bacino e la lunghezza asimmetrica delle gambe.
Gli errori più frequenti e comuni che si possono commettere sono quelli di tenere la testa e il mento rivolto verso il basso. Questo, a lungo andare, può provocare un ingobbimento; anche tenere le spalle curvate in avanti e il bacino fuori sede può causare dei dolori cronici.
Ci possono anche essere delle malformazioni del corpo che portano ad una asimmetria generale della postura, come il fatto di avere una gamba più lunga dell’altra; questo porterà sicuramente ad avere il bacino leggermente rialzato da una parte e, di conseguenza, la spina dorsale ne risentirebbe. Inoltre, avere una spalla più bassa dell’altra porterebbe inevitabilmente a una forzatura della cervicale e della spina dorsale modificando completamente la postura.
La posa tenuta spesso per molte ore a scuola, in classe o al lavoro è assai pericolosa perché comporta delle problematiche da curare. La testa non deve piegarsi in avanti, è necessario sollevare il pc o inclinare dietro lo schermo, il bacino non deve andare in antiversione, cosicché le curve della schiena non si snaturino. Per tenere delle posture corrette potrebbe essere utile poggiare
l’intera pianta del piede al suolo e la parte dorsale della schiena dovrebbe trovare appoggiarsi allo schienale della sedia.
Prima di concludere volevo dare due consigli molto banali: per sollevare un carico da terra è fondamentale utilizzare la forza delle gambe per far gravare tutto il lavoro sulla parte lombare della schiena. Infine, il trasporto di un carico pesante va fatto mantenendo il carico il più vicino possibile al baricentro del corpo.



