
Giornata della Memoria 2025
Il 23 gennaio, le classi 4^ e 5^ hanno partecipato ad un incontro virtuale organizzato dall’Università “Giustino Fortunato” con il Patrocinio del Presidente della Repubblica.
L’incontro, che ha visto la partecipazione di scuole ed università da 19 regioni italiane e oltre 20.000 persone collegate, ha permesso agli studenti di ascoltare diverse testimonianze, tra le quali è spiccata quella di Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah.
Nel suo intervento, la donna ha raccontato la sua esperienza di ebrea deportata scandendone i momenti più significativi. Un aspetto particolarmente toccante è stato il fatto che Edith Bruck riesca ancora a definire cinque piccoli gesti, per noi insignificanti, come “momenti di luce”, che le hanno dato speranza in un momento tanto tragico.
La narrazione dettagliata e le risposte puntuali e lucide fornite dalla donna alle domande poste dagli studenti hanno catturato l’attenzione dei nostri studenti, che sono apparti particolarmente interessati e toccati dalla narrazione.
Oltre alla sua esperienza in diversi campi e sottocampi di concentramento, Edith Bruck ha anche brevemente parlato del suo nuovo libro “I fiori della memoria”, che ha recentemente pubblicato in collaborazione con un docente di scuola secondaria. L’opera raccoglie le reazioni dei ragazzi alle narrazioni che Edith Bruck ha fatto nel corso degli anni per tenere viva la memoria della Shoah e combattere l’antisemitismo.
Questa esperienza ha costituito un’opportunità eccellente per ricordare i milioni di vittime della Shoah con un’attività diversa dalla mera visione di film o lettura di libri che, per quando veritieri non sempre permettono la creazione di un legame emotivo che, invece, è stato magistralmente creato da Edith Bruck.



