Incontro informativo progetto ITS FVG – Istituto “A. Zanon”

Nella mattinata del giorno 2 maggio 2022 la classe quarta del Liceo “Don Milani” ha avuto la possibilità di assistere ad un incontro divulgativo tenutosi presso l’istituto “A. Zanon” sul progetto relativo agli ITS (Istituti Tecnici Superiori) della regione Friuli Venezia Giulia, al quale si può accedere una volta conseguito il diploma di scuola superiore.
È stato specificato sin da subito che, indipendentemente dal percorso scolastico che si è intrapreso negli anni, si può, in seguito ad una selezione attitudinale e motivazionale, prendere parte ad un corso specifico di formazione che può avere una durata compresa tra i due ed i tre anni. Tali corsi hanno la funzione di formare i giovani in modo pratico, anziché puramente teorico come avviene ad esempio nelle università (seguendo il famoso learning by doing). Vari sono gli ambiti di riferimento in cui è possibile specializzarsi, nei quattro poli esistenti (due a Trieste, uno nautico ed uno medico; uno a Pordenone, soprattutto tecnologico ed informatico ed uno a Udine, prettamente meccanico); i principali di questi settori sono: meccanica, informatica, sviluppo software, cybernetica, nautica, tecnologia ospedaliera, management, energetica ed altri ancora.
Lo scopo dell’incontro era, come detto, prettamente informativo, finalizzato a far conoscere questa realtà innovativa, come opzione formativa alternativa all’università e/o precedente alla stessa. Gli ITS, infatti, permettono di raggiungere competenze specifiche e tecniche, di crescita professionale, di stimolo e di curiosità diretti verso il mondo del lavoro, in prospettiva sia locale che estera. Il legame con le principali realtà lavorative territoriali dei vari settori di riferimento è costante, a partire dal corpo docente stesso (molti dei professori lavorano personalmente nelle stesse aziende) e ciò consente di formare personale che risponda perfettamente alle reali esigenze del mercato oggi. Non si tratta di “conoscere nozioni”, ma di saperle ricavare e soprattutto applicare, costruendosi, riprendendo una metafora utilizzata dal Direttore di una nota impresa locale presente all’incontro, una sorta di “cassetta degli attrezzi” da poter utilizzare al bisogno. Al giorno d’oggi il mondo del lavoro richiede sempre maggior elasticità, competenza specifica e, soprattutto, capacità e volontà di imparare costantemente, stando al passo con i tempi e adattandosi alle esigenze di un mondo ormai in continua e costante evoluzione.
L’incontro è stato utile per conoscere (o conoscere meglio) una realtà che può essere così importante per noi giovani, dandoci spunti nuovi anche per il nostro futuro.
Classe IV A