Metodo di studio come materia curricolare
Quando si arriva in un liceo o in una scuola superiore qualsiasi, il carico di lavoro aumenta rispetto alle medie; sembra una scalata dell’Everest, una lezione dopo l’altra, da affrontare con coraggio le declinazioni latine, le espressioni matematiche, gli esercizi in lingua straniera … Ci costringono a stare attenti alle lezioni, a fine giornata vai a casa e devi fare i compiti per l’indomani e studiare per l’interrogazione o la verifica. Anche se sono in prima e sono quasi quattro mesi che frequento questa scuola, so bene quanto sia impegnativo affrontare questa routine pesante ogni giorno; ti senti stanco e pressato e questo significa che ti stai davvero dando da fare per questa scuola. Per questo, per facilitare lo studio e la divisione dei compiti, occorre adottare un efficace metodo di studio. Infatti, nel nostro liceo, un’ora a settimana viene dedicata al metodo di studio, con la professoressa di italiano, che ci aiuta a formare o a migliorare il nostro metodo (perché ognuno di noi ha un suo metodo). Il nostro scopo è quello di trovarlo o anche costruirlo, con consigli, anzi, regole per studiare, prendere appunti, organizzare il lavoro a casa, sistemare gli appunti e molte altre cose; naturalmente, per formare un metodo di studio adeguato, ci vuole molto tempo, ma con la pratica e con le modalità giuste, i primi mesi di scuola si iniziano a vedere già i primi miglioramenti. Si potrebbe pensare che sia un’ora inutile, senza alcuno scopo, ma è qui che ci sbagliamo; metodo di studio non è soltanto una materia inerente allo studio, ma ci insegna anche a capire noi stessi, sia come singolo, sia come gruppo.
Per esperienza personale, posso dire che il metodo di studio ti approccia allo studio in maniera positiva e alla fine ci si accorge che non è una materia che a cui viene dedicata un’ora a settimana, ma ogni giorno, sia a scuola, sia a casa, perché le regole per lo studio valgono in qualsiasi materia. Il liceo Don Milani offre, oltre ad altre attività e materie particolari, anche quest’ora di metodo di studio, che nelle altre scuole non troviamo.