Progetto Erasmus+ Polonia-Italia: Don Milani protagonista
Dal 14 al 25 ottobre il nostro Liceo è stato uno degli istituti di Udine che hanno accolto un gruppo di studenti polacchi all’interno di un progetto Erasmus+, grazie al prezioso contributo del Prof. Loris Garofalo, referente dell’agenzia che ha coadiuvato la scuola polacca nell’organizzazione della trasferta.
In particolare, la nostra scuola ha preso parte come partner al progetto “Act locally – Protect globally. International youth cooperation for climate” finanziato dall’Unione Europea, che ha coinvolto venti studenti e tre insegnanti del Liceum Ogólnokształcące im. Stefana Żeromskiego di Ozorków e otto studenti del Liceo “Don Milani” delle classi 2^, 3^ e 4^.
Il progetto si è articolato in diverse fasi, che hanno permesso di alternare lezioni in classe, visite alla scoperta della nostra regione e momenti di condivisione e vera integrazione interculturale.
Per quanto riguarda le attività didattiche condivise, l’intero gruppo ha svolto alcune lezioni di italiano, scienze ed informatica incentrate sulla tematica dell’ecologia, volte da un lato a cogliere i diversi atteggiamenti e costumi delle due nazione e dall’atro a prendere consapevolezza che qualsiasi azione compiamo possa, nel bene o nel male, portare a conseguenze su più ampia scala.
Passando alle uscite didattiche, il gruppo ha potuto conoscere più da vicino la nostra regione attraverso le uscite svolte in città, presso le riserve naturali di Marano Lagunare e del Lago di Cornino, al rifugio Pian dei Ciclamini, a Venzone e a Trieste. A queste visite si è aggiunta anche quella alla scoperta di Venezia, un altro gioiello del nostro Paese che, a causa dell’azione dell’uomo rischia di scomparire.
Tra le attività più marcatamente vocate allo scambio e alla condivisione, i nostri ragazzi hanno potuto trascorrere anche una serata in compagnia della delegazione polacca durante la quale, oltre a degustare una cena a base di prodotti tipici, hanno anche potuto condividere momenti di divertimento e imparare qualche passo dei balli tradizionali polacchi.
Benché questa sia stata la nostra prima esperienza come scuola partner in un progetto di questo tipo, speriamo che ci siano altre opportunità in futuro per ripeterla in quanto si è trattato di un altro passo importante nella crescita personale dei nostri ragazzi come cittadini del mondo consapevoli di quanto accade attorno a loro.
Tag:Erasmus+, Liceo Don Milani