
Torneo studentesco di pallacanestro: si parla ancora di noi
Come conclusione degli articoli relativi al torneo studentesco di pallacanestro che ci ha visti tra i protagonisti al nostro esordio, riportiamo l’articolo apparso su Vale Tal Gei. Buona lettura!
Malignani detta legge come sempre a Udine nel torneo studentesco
Che il torneo studentesco di pallacanestro delle scuole superiori di Udine sia strutturato, com’erano gli storici Burei e Cernich, o lampo, come da tre edizioni a questa parte, il Malignani detta sempre legge.
Malignani–Percoto 85-72 nel 5 vs 5 maschile (nella foto di copertina) e Malignani–Marinelli 11-8 nel 3 vs 3 femminile sono i risultati delle finali al torneo studentesco di basket per le superiori Città di Udine –Scuole a canestro per ricordare, intitolato al compianto Nino Cescutti, che stamattina sabato 10 maggio sono state disputate al Carnera. Le squadre vincenti succedono ai campioni uscenti del Malignani stesso sul Marinelli in finale maschile 2024 e alle campionesse dello Zanon sempre sul Malignani. In questa edizione in versione light del Burei prima e Cernich poi, ben più di spessore sia dal punto di sportivo sia e soprattutto da quello didattico, è stata inserita la Liturgia del tiro libero, gara di liberi fra classi, per allargare la partecipazione, novità introdotta dopo quella del 3 contro femminile tre anni fa.
La pratica delle qualificazioni quest’anno è stata esaurita addirittura in mezza mattinata scolastica, con partite da un tempo di 12 minuti l’una più 3 di supplementari se necessari, mentre negli storici Burei e Cernich si giocavano gare di qualificazione sui 40 minuti regolamentari nelle varie palestre scolastiche cittadine che sfociavano nelle finali al palasport di via Marangoni. Il Cernich in particolare, che aveva anche un progetto didattico che andava dall’inizio alla fine dell’anno scolastico, annoverava al via 12 istituti superiori cittadini articolati, al culmine della partecipazione, in due categorie eccellenza a girone unico ed elité su due gironi che proponevano la prima la finale per il trofeo e la seconda per la promozione.
Invece, quest’anno il 5 vs 5 maschile ha giocato le eliminatorie l’11 marzo scorso, dalle 11 alle 13, nei tre gironi: quello A al Marinelli fra i padroni di casa, il Percoto, il Volta e lo Zanon; il B al Malignani fra gli ospitanti, il Marinoni e lo Stringher; infine, il C allo Stellini scuola pilota assieme alla Fip Udine e in collaborazione con Apu e Amici del Benedetti che ha avuto per avversari il Deganutti, il Don Milani e l’Uccellis. Dunque, 11 superiori tra cui la novità Don Milani altra scuola privata dopo il Volta. Proprio il Don Milani ha fatto la sorpresa, qualificandosi per le semifinali a tre con le altre vincenti dei gironi. Disputate il 27 marzo scorso al Marinelli dalle 11.30 alle 13, ha poi perso 17-31 con il Percoto e 19-14 con il Malignani, il quale ha anche vinto 26-10 con il Percoto che quindi ha basttuto di nuovo in finale oggi al Carnera nell’unica partita da quattro tempi di gioco da 10 minuti effettivi di tutto il torneo studentesco.
Il 3 vs 3 femminile ha visto una partecipazione più ristretta ed era articolato in due gironi di qualificazione, con partite da 10 minuti o fino al raggiungimento da parte di una delle due squadre di 21 punti totali, com’è stata disputata anche la finale al Carnera. Il 13 marzo scorso, dalle 10.45 alle 13, nel girone A al Malignani hanno giocato le padrone di casa con lo Zanon e il Percoto; allo Stellini oltre alle ospitanti si sono sfidati il Marinelli, il Copernico e il Don Milani. Senza disputare semifinali, la finale è stata come detto tra il Malignani e il Marinelli che hanno vinto i rispettivi gironi di qualificazione.