Lo studio dell’attualità al Liceo Scientifico Paritario “Don Lorenzo Milani”
La nostra generazione è caratterizzata dall’uso predominante della tecnologia, che viene utilizzata dai giovani per passare il tempo, scattare foto, registrare video e divertirsi; purtroppo sono ancora pochi gli adolescenti che la utilizzano per informarsi su ciò che, al giorno d’oggi, accade nel mondo. Proprio per questo, nel nostro Liceo, sono gli insegnanti a dedicare parte delle loro ore alla lettura e all’analisi di “frizzanti” articoli di attualità.
La professoressa di italiano propone argomenti interessanti come il razzismo, l’arte del Kintsugi, la povertà nel diversi Paesi, l’inquinamento, il Covid-19 e molto altro. Il fatto che la nostra scuola dia molta importanza a questo genere di insegnamenti è fondamentale per noi; abbiamo imparato che, prima di pensare a ciò che verrà, è essenziale dare importanza all’attualità, a ciò che stiamo vivendo adesso e alle problematiche che dobbiamo affrontare. Disastri climatici, geopolitica, crimini e omicidi sono oggetto di centinaia di siti internet che i giovani visitano, i quali sono abituati a navigare online e a credere a tutto ciò che leggono. È invece rilevante riflettere e ragionare su ciò che si legge; in questi tempi di sovrabbondanza d’informazione è importante imparare a distinguere le notizie reali dalle cosiddette “fake news”. Facendo dibattiti in classe e raccogliendo le idee su arriva a una conclusione veritiera, utile e, inoltre, i dibattiti fra di noi servono anche a stabilire, con l’aiuto degli insegnanti, quali sono le notizie di fonte attendibile; dobbiamo imparare a riconoscere quali sono i siti non ufficiali, che potrebbero diffondere “false verità”, “bufale” o argomenti fuorvianti. Il dibattito sulle “fake news” è argomento problematico anche per gli adulti, quindi anche noi dobbiamo saperci difendere. Lo studio della storia è importante per capire il presente, per questo è interessante leggere articoli di attualità, per riconoscere situazioni politiche, etiche, religiose, culturali e confrontarle con il passato.
Ciò che si fa al Don Milani, leggendo l’attualità, è un lavoro di confronto, di dibattito. Trattare gli accadimenti del presente ci aiuta a comprendere il mondo in cui viviamo.