Elezioni presidenziali
Di queste elezioni si è parlato ovunque, in televisione, alla radio, sui giornali e i dibattiti hanno raggiunto anche la nostra classe. Data la grande importanza di questo evento, abbiamo deciso di parlarne e discuterne assieme; sono nate delle dispute fra noi ragazzi ed è stato veramente interessante confrontarci, soprattutto perché abbiamo scoperto di avere idee differenti a riguardo. Ovviamente a questi dibattiti hanno preso parte anche i professori, che ci hanno insegnato l’importanza di queste elezioni e l’influenza che hanno a livello globale. Abbiamo anche dedicato a questa tematica delle lezioni all’approfondimento, sia durante le lezioni di storia che nel corso delle lezioni di inglese, durante le quali abbiamo svolto delle ricerche e realizzato alcune presentazioni a riguardo. Le lezioni in lingua sono state particolarmente interessanti perché, oltre ad aver discusso in inglese, abbiamo realizzato una ricerca in cui ogni studente si è dedicato a un aspetto specifico delle elezioni.
Da queste lezioni abbiamo imparato molto, sopratutto la grande differenza tra le elezioni lezioni Italiane e quelle che si tengono negli Stati Uniti, ma anche la differenza tra i due sistemi politici. Abbiamo studiato cosa vuol dire essere uno stato federale, come sono suddivisi i poteri e i due grandi partiti, quello democratico e quello repubblicano.