Il Liceo “Don Milani” finisce in Tribunale

Il giorno 26 maggio 2022 le quattro classi del nostro Liceo hanno avuto l’occasione di visitare il Tribunale di Udine. Posto che tra le materie extra-curriculari previste nel programma di studio c’è anche diritto ed economia politica, questa uscita didattica è risultata particolarmente interessante per i ragazzi, che hanno potuto visitare personalmente alcune realtà fino a quel momento affrontate soltanto a livello teorico.
La giornata è stata organizzata grazie agli avvocati Raffaella Sartori, Referente della Commissione formazione e accreditamento, e Paola Lerussi.
La visita si è svolta in due momenti diversi; infatti, per contenere i numeri, le classi 1^ e 2^ hanno svolto le attività dalle 9 alle 11, mentre la 3^ e la 4^ hanno iniziato la loro sessione alle ore 11.
Durante ciascun turno i ragazzi hanno potuto visitare l’interno del tribunale, sia nella sezione civile che in quella penale e, all’interno della Sala dell’Ordine, hanno potuto ascoltare le spiegazioni introduttive da parte dell’Avvocato Sartori e di due Magistrati, Marina Vitulli e Raffaella Gigantesco. È risultato molto interessante scoprire le varie sfaccettature che possono assumere due professioni diverse come quella dell’avvocato e quella del magistrato.
Successivamente, coadiuvati dall’Avvocato Paola Lerussi, i ragazzi hanno potuto assistere anche a delle udienze penali e hanno potuto interloquire con i magistrati presenti durante le pause tra un’udienza e l’altra. In particolare, il Giudice Daniele Faleschini e il Giudice Alessio Vernì si sono dimostrati molto disponibili nel rispondere alle domande e a soddisfare la curiosità dei nostri ragazzi. Infatti, oltre a permettere agli studenti di assistere, hanno spiegato durante la stessa udienza i procedimenti che si stavano svolgendo.
Nonostante fosse arrivata l’ora di fine scuola, i ragazzi hanno comunque chiesto ai docenti accompagnatori di restare per continuare a seguire l’udienza. La visita si è rivelata molto interessante e ha permesso ai ragazzi di scoprire direttamente come funziona il mondo della giustizia, troppo spesso apparentemente oscuro e lontano dalla vita di ogni giorno. Inoltre, per quanti sono interessati a intraprendere la carriera universitaria di giurisprudenza, è stata anche un’ottima occasione per rendersi conto di quello che potrebbe attenderli in futuro.