
La certificazione linguistica: un pass per il futuro!
Si sente spesso dire che noi italiani non conosciamo le lingue straniere, che la scuola italiana non fornisce le competenze necessarie per far fronte alle situazioni più banali della vita quotidiana, che studiare l’inglese è spesso sinonimo di apprendimento a memoria ed esercizi meccanici che non portano a niente. E se, invece, l’apprendimento linguistico a livello scolastico fosse un vero e proprio investimento per il futuro? In un mondo sempre più globalizzato, la conoscenza delle lingue assume un ruolo sempre più rilevante, ma saper scrivere o parlare una lingua, al giorno d’oggi, non è più sufficiente. Sempre più datori di lavoro ed istituzioni accademiche richiedono il conseguimento di almeno una certificazione linguistica, ovvero il superamento di esami riconosciuti a livello internazionale che attestano il proprio grado di competenza in una o più abilità linguistiche.
Quello volto alla preparazione alle certificazioni linguistiche è un percorso specifico e, a volte, complesso, in quanto richiede l’elaborazione e l’acquisizione di competenze grammaticali e lessicali, ma anche si specifiche strategie per affrontare le diverse parti di cui la prova consta. Ma allora, perché si dovrebbe fare tanta fatica? E quali sono i vantaggi di inserire la preparazione ed il conseguimento delle certificazioni all’interno del programma formativo di un Liceo? Scopriamolo assieme!
I vantaggi di una certificazione linguistica
- Riconoscimento accademico e lavorativo a livello internazionale
Gli enti certificatori, in questo caso la Cambridge Assessment English, sono istituzioni formative riconosciute a livello internazionale e sono sinonimo di eccellenza. Per questo motivo, le certificazioni conseguite sono facilmente spendibili nel mondo del lavoro ed in campo accademico. Basti pensare che il superamento di tali esami costituisce il requisito essenziale per avere accesso ad alcuni corsi di laurea o a specifiche facoltà, sia in Italia, che all’estero. Inoltre, il possesso di una certificazione linguistica può, in alcuni casi permettere agli studenti di non sostenere o sostenere solo in parte uno o più esami di inglese all’università. Questo, ovviamente, non è sempre valido, specie se la facoltà scelta afferisce all’ambito linguistico. In questo caso, infatti, gli esami di lingua sono estremamente specifici e non sono unicamente volti alla conoscenza delle strutture linguistiche di base. - Le certificazioni che vengono preparate durante il percorso formativo del Liceo Scientifico Paritario “Don Lorenzo Milani” non hanno scadenza
Le certificazioni PET, FCE, CAE e CPE costituiscono una sorta di istantanea della competenza linguistica di un individuo in un determinato momento e non hanno bisogno di essere rinnovate o aggiornate. - Valutazione completa della vera competenza linguistica
Le certificazioni non si basano sull’apprendimento mnemonico di nozioni, ma sull’effettiva capacità di utilizzare elementi linguistici e di esprimersi in contesti diversi e quotidiani. In altre parole, viene davvero valutato ciò che si sa e che si sa fare. La valutazione offerta dalle certificazioni Cambridge permette, inoltre di valutare tutte abilità linguistiche. - Occasione di sostenere una prova d’esame
Sembra banale, ma la gestione dello stress legato al sostenimento e al superamento di una prova, qualsiasi essa sia, non ricopre un’importanza secondaria. Affrontare una o più prove di certificazione permette agli studenti di cimentarsi e capire come affrontare anche le future prove d’esame. - Soddisfazione personale
Tutto ciò che abbiamo detto fa capire come il superamento delle prove non sia scontato. Pertanto, conseguire questo prestigioso risultato è sicuramente motivo di grande soddisfazione personale.
Perché preparare e conseguire una certificazione linguistica a scuola?
- Risparmio di tempo e denaro
Normalmente, il percorso specifico di preparazione alla certificazione presuppone un percorso di almeno 20 ore di lezione, che implica un notevole investimento in termini di tempo e denaro. La scelta del Liceo Scientifico Paritario “Don Lorenzo Milani” di integrare tale lavoro all’interno del percorso formativo permette di ottenere gli stessi risultati con un notevole risparmio di energie. - Una preparazione utile
Com’è già stato detto, gli aspetti sui quali vertono le prove di certificazione linguistica permettono di approfondire ed utilizzare concretamente strutture ed elementi lessicali utili nella pratica quotidiana della lingua. Inoltre, molte delle strategie acquisite durante il percorso di preparazione risultano estremamente utili e spendibili nel mondo del lavoro. Il lavoro svolto in classe non sarà quindi mnemonico o meccanico, ma stimolante e sempre vario. - La facilità di acquisire nuovi contenuti
Apprendere contenuti e strategie è molto più semplice se lo si fa in età scolare. Con la conclusione del percorso formativo, infatti, alcune conoscenze, se non consolidate costantemente, vengono meno e questo ha ricadute negative anche sulle abilità linguistiche. Riprendere lo studio di una lingua a distanza di anni è sicuramente più complesso e anche i risultati finali ne risentono.
Ma quelle linguistiche non sono le sole certificazioni che abbiamo integrato nel nostro piano di studi. Scopri di più!