
NanoValbruna 2021: a tutta scienza!
Per il secondo anno consecutivo, alla fine del mese di luglio Valbruna di trasformerà in un laboratorio scientifico a cielo aperto. Dal 19 al 24 luglio, infatti, ritorna NanoValbruna! Ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!
La manifestazione, promossa dall’Accademia di Gagliato Globale e che vede il Liceo “Don Milani” tra i Partner, si pone come obiettivo un dialogo costruttivo che coinvolga scienziati provenienti da ogni parte del mondo per parlare di nanotecnologie al servizio dell’ambiente e soluzioni innovative a sostegno della Green Economy.
Come si articola NanoValbruna?
Anche per far fronte alle limitazioni imposte, specie in fase progettuale, dall’emergenza sanitaria, la manifestazione si articola su diversi piani.
- Panels scientifici e tavole rotonde
I primi verranno coordinati della Prof.ssa Giulia Grancini e Paola del Zotto Ferrari, mentre i secondi vedranno la partecipazione di esperti qualificati, imprenditori coinvolti nell’ambito della Green Economi e rappresentati delle istituzioni. - NanoPiçule
Le nuove generazioni giocano un ruolo di primo piano nella costruzione di un futuro già sostenibile e green. Ecco perché, all’interno di NanoValbruna ci saranno anche delle attività specificatamente rivolte ai bambini in età scolare. Con l’aiuto di docenti e giovani ricercatori, anche i più piccoli potranno svolgere interessanti esperimenti scientifici. - Meeting with
Ma NanoValbruna non solo attività per i bambini, ma anche per i giovani. In questa direzione vanno gli incontri e le occasioni di confronto tra giovani e ospiti del Festival. L’obiettivo di questi incontri è incentivare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani nella costruzione di un futuro green fondato anche sul raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals). - NanoValbruna Green Exeprience
Non solo scienza e ricerca! Il Festival offre anche un programma basato sul turismo sostenibile realizzato grazie alla collaborazione della ProLoco di Malborghetto Valbruna. Un’occasione da non perdere per scoprire le peculiarità e la grande ricchezza naturalistica e culturale che quel territorio ha da offrire.
Vuoi avere maggiori informazioni? Clicca qui e accedi al sito dedicato al Festival oppure carica il programma.


