Certificazioni Cambridge: molte soddisfazioni dai nostri studenti!

Dopo due anni in cui la preparazione e il sostenimento delle prove relative alle certificazioni linguistiche sono risultati particolarmente difficoltosi, l’anno scolastico 2021/2022 segna un vero e proprio boom di iscrizioni e di esami sostenuti e superati dai nostri ragazzi.
Benché il nostro istituto non conti i numeri delle grandi scuola udinesi, infatti, in un solo anno scolastico sono stati sette i ragazzi che, forti anche della preparazione fornita durante e lezioni curricolari e progetti mirati organizzati dal Liceo “Don Milani”, hanno sostenuto le prove di certificazione Cambridge PET e FCE, rispettivamente equivalenti ai livelli B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Particolare soddisfazione deriva dal superamento delle prove da parte degli alunni di 1^, che si sono trovati a sostenere il primo vero e proprio esame della loro vita, visto che la pandemia ha ridotto il formato delle prove per il conseguimento della licenza media e che, nonostante, la tensione e la paura, hanno ottenuto risultati di tutto rispetto.
Nel dettaglio, cinque studenti hanno conseguito la certificazione B1, di cui 2 con valutazione A, 2 con valutazione B e uno con valutazione C. Due sono stati, invece, i ragazzi che hanno conseguito la certificazione B2, uno con il grade A e uno con il grade B .
A questi risultati, già di per sé molto soddisfacenti, si deve aggiungere il fatto che atre soddisfazioni potrebbero giungere dagli studenti che sosterranno le prove di certificazione nei primi mesi del prossimo anno scolastico.
È bene sottolineare come, benché buona parte del lavoro di preparazione delle certificazioni venga svolto durante le ore curricolari di lezione, il sostenimento delle prove di certificazione è facoltativo. Tuttavia, com’è anche già stato detto, il nostro Liceo crede fortemente in questo tipo di attività e ritiene che fornire ai propri studenti la possibilità di poter acquisire tali competenze entro la conclusione del percorso di studi possa costituire un asso nella manica sia dal punto di vista personale, in quanto permette ai ragazzi di acquisire consapevolezza delle loro capacitò, che da quello accademico e professionale. e certificazioni Cambridge Assessment English, infatti, non hanno limiti di validità e sono riconosciuti anche a livello internazionale sia nel mondo accademico, fornendo, in alcuni casi, anche il riconoscimento di l’abbuono di alcuni esami di inglese previsti nel piano di studio universitario, che professionale.