Studio e agonismo: binomio impossibile?
Si sa: non di sola scuola vivono gli studenti! Tra le attività che, in tempi non influenzati dal Covid, animano le vite degli adolescenti c’è sicuramente lo sport. Alcuni recenti eventi che hanno riguardato alcuni atleti di rilevanza nazionale, però, hanno riportato alla ribalta un’annosa questione: studio e agonismo sono due attività assolutamente incompatibili?
Studio e agonismo: il caso del tennista Lorenzo Musetti
Anche quest’anno sono stati molti gli studenti famosi che stanno facendo i conti con competizioni nazionali e internazionali e le scadenze scolastiche e, in particolare, la Maturità. Un esempio è quello Lorenzo Musetti, che ha dovuto faticare per sostenere gli esami tra il Roland Garros e Wimbledon, anche a causa della scarsa disponibilità del Presidente di Commissione. Questa vicenda ha causato la reazione dell’allenatore del tennista italiano che ha reagito con un secco “La scuola dovrebbe aiutare lo sport e invece…”. Sembra, infatti, che la scuola tenda a creare un vero e proprio percorso ad ostacoli per chi ha interessi ed impegni extra-scolastici. Ma è sempre così? E le eventuali soluzioni sono davvero così complesse?
Lo studente come fulcro dell’azione formativa e un corretto Metodo di Studio: gli assi nella manica per studenti e docenti
Un primo aspetto a cui la scuola italiana non dà spesso un’adeguata importanza è il fatto che la vita degli studenti non di limiti a quanto avviene sui banchi di scuola. Anzi, spesso le attività extra-scolastiche contribuiscono in modo rilevante a completare la formazione dei ragazzi. Per questo motivo, senza mai dimenticare la sua funzione formativa, la scuola dovrebbe puntare a favorire lo svolgimento di tali attività.
Per raggiungere tale obiettivo, non è necessario stravolgere l’impianto didattico o concedere trattamenti di favore. Una buona organizzazione ed un metodo di studio adeguato e ben interiorizzato da parte degli studenti possono fare la differenza. Ed è proprio qui che la scuola può fare la differenza. La chiave, quindi, sta nell’aiutare gli studenti a diventare più autonomi e a trovare il modo più produttivo di studiare ed apprendere.
Questo è il motivo principale per il quale il Metodo di Studio è diventato una parte integrante dell’offerta formativa del Liceo Scientifico “Don Lorenzo Milani”. Non nascondiamo che, in un primo momento, alcuni studenti incontrano qualche difficoltà ad abituarsi a questo modo di lavorare che, per alcuni, risulta un po’ troppo stringente. A lungo andare tale, tuttavia, tale metodologia si dimostra vincente, specie tra coloro che svolgono attività sportiva agonistica in quanto permette loro di ottimizzare il tempo a loro disposizione ottenendo risultati di tutto rispetto in entrambe le attività.