
Come difendersi dal cyberbullismo
Bisogna essere prundenti su questo fenomeno recente, ma prima di sapere come difendersi dal cyberbullismo bisogna innanzitutto comprendere cos’è.
Il cyberbullismo:
Il fenomeno del cyberbullismo è nato grazie all’innovativa creazione di Internet, che mette in comunicazione milioni di persone e sembra quasi indispensabile per la nostra daily-routine.
Questo fenomeno colpisce solitamente le persone con un’età compresa tra i 12 e 17 anni e esso si crea con varie intimidazioni o vere minacce attraverso lo schermo del telefono o di un computer. Su Internet bastano poche parole, insulti o discriminazioni per essere vittime di cyberbullismo; ciò comporta anche un impatto psicologico, che in certi casi può essere anche grave, sulla vittima.
Come avviene il fenomeno:
Solitamente il cyberbullismo avviene in gruppo, come una sorta di “tutti contro uno”: più persone, anche in anonimo, discriminano e impauriscono la vittima. La conseguenza peggiore del cyberbullismo è un possibile suicidio stimolato dal fatto che la vittima poteva già avere diversi problemi. Per esempio un semplice messaggio di intimidazione porterebbe la vittima ad un isolamento tra se e i bulli, non potendo uscire di casa senza preuccupazioni.
La mia esperienza e come difendersi dal cyberbullismo:
Personalmente non ho mai preso parte né sono stato vittima di cyberbullismo, ma penso che per evitare tutto ciò basti seguire queste soluzioni. Comunicare l’accaduto ai propri genitori o tutori, sporgendo denuncia ai cyberbulli o far ispezionare le varie chat sui social dai genitori, senza essere troppi invasivi, su richiesta del figlio che subisce maltrattamenti o ancor meglio confrontarsi con il preside dell’istituto, se il cyberbullismo avviene tra compagni di classe.
Il problema è facilmente risolvibile ma allo stesso modo anche facilmente agibile dato che basta poco per potersi nascondere dietro uno schermo. Bisogna stare sempre attenti a questi tipi di problemi tra i ragazzi e spero che con questo articolo abbiate capito come difendersi dal cyberbullismo.




