
Progetti e creatività: i nostri antidoti alla pandemia!
Molti pensano che la pandemia abbia portato la scuola a bloccarsi e fossilizzarsi. In alcuni casi questo può anche essere vero, ma non al Liceo “Don Milani”! Sono, infatti, molti i progetti che i nostri ragazzi hanno realizzato partecipando a diversi concorsi a livello nazionale e regionale. Della fase regionale delle Olimpiadi della Filosofia e della partecipazione al concorso Mens sana in corpore sano ti abbiamo già parlato, ma ora è giunto il momento di presentarne altri due.
Futurità
Futurità è un progetto volto alla diffusione della cultura della sostenibilità nelle scuole superiori creato da UBI Banca e WeSchool. Attraverso la realizzazione di un video, i ragazzi della 3^A, coordinati dalla Prof.ssa Annalisa Bettini, hanno avuto la possibilità di affrontare un particolare percorso di impresa simulata. Oltre a sviluppare le loro competenze imprenditoriali, infatti, questa attività ha portato i ragazzi ad analizzare la tematica della sostenibilità da diversi punti di vista, analizzando anche alcune delle nuove professionalità legate a quest’ambito e a quello del digitale.
Tra gli aspetti maggiormente rilevanti di questo progetto ci sono sicuramente la possibilità di analizzare il tema della sostenibilità attraverso il pensiero trasversale ed il supporto offerto agli stupendi per quanto attiene all’orientamento universitario e professionale.
Posto che la pandemia da Covid-19 ha imposto ai nostri ragazzi dei periodi di DDI, il progetto finale è stato svolto attraverso metodologie fortemente caratterizzate dall’uso della tecnologia quali la flipped classroom e il game-based learning.
#leparolechesiamo, la scuola che vogliamo
Anche il secondo dei progetti nazionali ai quali i nostri ragazzi hanno partecipato è stato all’insegna della creatività e della tecnologia. Guidati dalla Prof.ssa Colautti, gli studenti della 2^A hanno preso parte al concorso #leparolechesiamo, la scuola che vogliamo, organizzato dal dizionario Nuovo Devoto-Oli.
L’idea di partenza di questa attività è molto semplice: in molti ritengono che la scuola così come la conosciamo non vada bene e che ci sia qualcosa al suo interno che non funziona. Ma di cosa si tratta? E quali sono le trasformazioni necessarie per costruire la scuola del futuro? #leparolechesiamo, la scuola che vogliamo vuole dare un ruolo attivo agli studenti, veri protagonisti del mondo della formazione. È proprio a loro che è stato richiesto uno sforzo di concretezza per ideare un progetto concreto e realizzabile di scuola ideale. I punti cardine che hanno guidato i nostri ragazzi sono tre aspetti molto importanti all’interno del mondo scolastico: l’inclusione, la sostenibilità e l’innovazione. Anche in questo caso, il risultato della riflessione e della rielaborazione di questi concetti è stato un video che illustra tutte le fasi dell’analisi che i ragazzi hanno condotto per creare la loro scuola ideale.
Ora, però, una domanda sorge spontanea: se in un anno scolastico così difficile studenti e docenti sono riusciti a realizzare dei progetti così articolati e validi, cosa ci riserverà il prossimo che, speriamo, segnerà il ritorno alla normalità?


