
Il significato dei sogni
Sin dall’antichità, i sogni venivano reputati importanti, perché erano considerati come volontà degli dei. Ad oggi, invece, ogni sogno viene interpretato con un significato psicologico, che si può associare ad eventi che accadono nella nostra vita.
La teoria di Sigmund Freud
Sigmund Freud, considerato come padre della psicoanalisi, realizzò una teoria per interpretare i sogni. Lui sosteneva che fossero la manifestazione dell’inconscio, i quali rappresentavano desideri repressi e pensieri nascosti. Freud distingueva i sogni in un contenuto manifesto e uno latente. Il contenuto manifesto corrisponde a quello che sogniamo e che ci ricordiamo il giorno dopo, mentre il contenuto latente è il significato nascosto del sogno.
Cosa sono realmente i sogni?
Durante la nostra fase REM del sonno, il nostro cervello rimane comunque attivo e, secondo le neuroscienze, i sogni sono il risultato dell’attività cerebrale. Nonostante tutto, sono una raccolta di informazioni accumulate durante il giorno, che riflettono anche le nostre emozioni, facendo sì che abbiano un impatto psicologico su di noi.
Sogni e interpretazioni
Ad oggi i sogni rimangono un argomento ancora da capire, perché sono fenomeni personali che si riflettono sullo stato d’animo del singolo individuo. Molte persone provano a interpretarli, ma rimarranno comunque la parte misteriosa dell’inconscio umano.






