
Il ruolo dello sport nella mente umana
Lo sport è stato spesso considerato un semplice esercizio fisico a scopo di divertimento, tuttavia Giovenale, poeta latino, già nel 100 d.C., con l’affermazione “Mens sana in corpore sano” sottolineava il legame sinergico e complementare che c’è tra mente e corpo: ragazzi in buona salute hanno infatti un rendimento maggiore, così come studenti ben istruiti hanno una migliore condizione psicofisica.
In questi mesi la classe 3ª ha partecipato a un progetto (conseguendo una meritata seconda posizione in classifica) da cui ho preso spunto per scrivere questo articolo, che ha lo scopo di evidenziare la relazione che c’è tra l’attività sportiva e intellettiva.
Posso affermare, da atleta, che l’attività motoria può essere un mezzo tramite il quale i ragazzi trovano sicurezza, autostima e consapevolezza della proprie capacità.
Lo sport è un esempio di comportamento, una grande scuola di vita in quanto ha un evidente funzione educativa e sociale.
Infatti esso, al di là dei risultati conseguiti, pone le basi per un’apertura a valori più elevati, quali la cultura, la partecipazione sociale e la ricerca di significati che vanno oltre gli aspetti materiali e quotidiani della vita.
Al giorno d’oggi i teenagers che praticano sport per il gusto di farlo sono assai pochi. La maggior parte lo fa o per costrizione da parte dei genitori o per sperare di ottenere il fisico invidiabile di quell’influencer di instagram che sponsorizza barrette proteiche e creme dimagrenti. Questi ultimi due gruppi di “sportivi”, sempre se così possono essere chiamati, si differenziano dai primi per il fatto che il loro “vivere” scorrettamente lo sport non li porterà da nessuna parte.
Lo sport è passione e chi mette passione in quello che fa ottiene i risultati che desidera. È un po’ come quando si studia per un intero pomeriggio senza essersi concentrati e ci si rende conto di non aver assimilato niente.
É noto a tutti che esso ci permette di alleviare lo stress, prevenire l’invecchiamento dei muscoli e la comparsa di malattie e mantenerci in forma.
Lo sport è determinazione, ma è soprattutto impegno per realizzare i propri sogni.
I suoi benefici si ripercuotono inevitabilmente sulla nostra serenità, migliorando la salute della mente.
Praticare attività fisica aiuta a gestire l’ansia e la depressione grazie al rilascio di endorfine.
Ci rende più determinati nel conseguire i nostri obiettivi, aumentando la nostra capacità di concentrazione e di rispettare le regole.
Esercitarci in uno sport ci permette di conoscere meglio i nostri limiti e di lavorare per superarli giorno dopo giorno, adottando l’approccio giusto, cioé quello vincente.
Lo sport, oltre ad essere piacevole e utile ai fini riabilitativi, favorisce l’apprendimento, migliora la memoria e ha innegabili effetti benefici sulle abilità cognitive come il problem solving, il ragionamento, il pensiero, le capacità deduttive, che coordinano le nostre conoscenze.



